Costo, abbonamenti e programmi offerti, quali sono gli aspetti da valutare nella scelta della piattaforma streaming da utilizzare? Abbiamo analizzato le piattaforme streaming più famose, vediamo insieme cosa offrono e come si differenziano.
Netflix è veramente l’unica alternativa? In Italia sono disponibili diverse
piattaforme streaming ugualmente valide e con
un rapporto qualità-prezzo conveniente:
Disney+, Infinity, NOW TV e
Prime Video. Vediamo nel dettaglio cosa offrono e in cosa si distinguono.
Siti simili a Netflix
Gli
abbonamenti streaming sono una soluzione vantaggiosa per chi cerca un servizio di fruizione video flessibile e personalizzabile. L’Italia può offrire una vasta scelta di
piattaforme simili a Netflix tra cui scegliere.
Infatti, se quest’ultimo non dovesse soddisfare le necessità degli utenti, è possibile passare ad un’altra piattaforma che meglio si adatti ai propri gusti: del resto, la differenziazione dell’offerta consente ai clienti di
seguire le proprie passioni dal momento che i servizi di streaming non offrono solo film e serie TV, ma anche sport, animazione e reality show.
L’attivazione di un profilo personale su una piattaforma streaming è un procedimento lineare e tutto ciò che occorre sono una connessione internet e un account online. Molti servizi hanno delle
app di streaming, in questo modo l’utente può seguire i propri programmi preferiti dove e quando vuole, sullo schermo del proprio dispositivo mobile.
Le piattaforme offrono un
periodo di prova gratuito, senza impegni e
senza vincoli contrattuali: l’utente ha quindi la possibilità di testare il catalogo e l’offerta del servizio di streaming senza dover corrispondere l’abbonamento mensile stabilito. Entriamo, quindi, nel dettaglio analizzando le piattaforme streaming più popolari in Italia e i vantaggi che offrono al cliente.
Infinity
Infinity è una piattaforma streaming italiana firmata Mediaset. L’abbonamento offre una variegata scelta di film e serie TV, oltre a consentire l’accesso anche a un vasto catalogo di titoli d’animazione per i più piccoli e di documentari sugli argomenti più disparati.
La visione dei contenuti online è supportata sia per
dispositivi mobili sia per fissi: è possibile guardare i film preferiti sul PC, sul tablet, sulla Smart Tv e persino dallo smartphone scaricando l’apposita applicazione. La piattaforma permette l’utilizzo contemporaneo del medesimo account da solo due dispositivi. L’iscrizione a Infinity si può portare a termine in pochi minuti sul
sito ufficiale infinitytv.it, scegliendo tra le tipologie di abbonamento messe a disposizione:
- abbonamento Infinity TV semestrale: con un costo di50€ al mese, garantisce un risparmio di 10€ ogni 6 mesi. L’offerta permette l’accesso all’intero catalogo, includendo le categorie Cinema, Serie TV, Famiglia e Documentari;
- abbonamento Infinity TV annuale: con un costo di75€ al mese per l’accesso all’intero listino titoli, permette di risparmiare circa 27€ sulla propria spesa annuale.
Entrambe le opzioni offrono
7 giorni di prova gratuita, quindi l’utente può accertarsi che l’offerta sia adatta alle proprie necessità prima di procedere con la sottoscrizione. Infinity mette a disposizione degli
amanti del cinema un ulteriore servizio: oltre ai titoli disponibili con l’abbonamento, la piattaforma mette a disposizione dei
contenuti a noleggio. Grazie a questa funzione è possibile guardare le ultime uscite in sala, pagando un sovraprezzo.
Disney+
La piattaforma streaming della Walt Disney Company è approdata in Italia nel 2020 e ha suscitato un notevole interesse da parte degli utenti: ciò che ha sancito l’immediato successo di
Disney+ è l’ampia offerta per il pubblico più giovane. Il catalogo ha l’esclusiva, ad oggi, dei prodotti
Disney,
Pixar,
Marvel e
Star Wars, oltre che
National Geographic,
Star e molti altri. Per questo motivo la piattaforma ha da subito attirato l’attenzione di molte
famiglie e
bambini.
Il catalogo offre una molteplicità di contenuti, dai cartoni animati più classici alle più recenti serie televisive di Disney Channel, dai film Marvel e Star Wars ai live action Disney o Pixar. Disney+ ha conquistato i gusti di
tutta la famiglia, anche grazie alla comoda programmazione
senza interruzioni pubblicitarie. L’
iscrizione online permette di accedere a tutti i contenuti, tramite due offerte:
- abbonamento Disney+ mensile: offre la disponibilità dell’intero catalogo per 99€ al mese e la possibilità di disdetta in qualsiasi momento;
- abbonamento Disney+ annuale: con un prezzo di49€ al mese permette un risparmio del 15% circa sulle spese annuali.
Per utilizzare il servizio basta accedere al proprio account con una
connessione internet, mediante un dispositivo fisso (Smart Tv, lettori multimediali o console) o mobile (smartphone, tablet o PC). La piattaforma permette la visione di
4 dispositivi in contemporanea. Disney+ incentiva l’intrattenimento condiviso attraverso la funzionalità
GroupWatch: questa modalità consente di vedere film e serie TV insieme ad amici e parenti a distanza, fino a un massimo di 7 utenti collegati da diversi dispositivi.
NOW TV
L’abbonamento a
NOW TV mette a disposizione dell’utente gran parte della
programmazione Sky senza la necessità di possedere un decoder. Attraverso l’iscrizione a questa piattaforma, il cliente ha la possibilità di individuare il contenuto preferito tra le diverse categorie, visibili da
Smart TV, PC, tablet o smartphone. La scelta dipende
dagli interessi e dalle passioni dell’utente. Le categorie a disposizione sono:
- cinema: l'abbonamento che include questa offerta consente l’accesso a una videoteca aggiornata, che vanta oltre 1000 titoli e prime visioni;
- entertainment: in questa categoria sono inclusi i talent show, i reality e le serie TV più popolari, oltre che una vasta gamma di documentari firmati National Geographic e Sky Arte;
- kids: il pacchetto include i canali Sky più amati dai bambini, da Cartoon Network a Nickelodeon;
- sport: si tratta forse l’offerta più diffusa, che rende l'abbonamento NOW TV interessante agli occhi di tifosi e appassionati.
L’abbonamento Sport è uno dei pacchetti più apprezzati dagli utenti, forse proprio perché include una vasta gamma di contenuti, dalla Serie A e Champions League uniti in
NOW TV Calcio, fino al campionato NBA, Formula Uno e MotoGP nel pacchetto
NOW TV Sport. Le opzioni per poter godere dell’ampia offerta sono:
- abbonamento NOW TV Sport giornaliero: permette di accedere a tutti contenuti calcistici e sportivi per 24 ore, al prezzo di 99€;
- abbonamento NOW TV Sport mensile: mette a disposizione del cliente un mese di eventi sportivi live streaming e on demand in HD, per un prezzo di 99€.
NOW TV è un’alternativa valida se lo sport rientra nei propri interessi; tuttavia, è opportuno evidenziare che entrambi gli abbonamenti offerti non permettono la
connessione simultanea di più dispositivi.
Prime video
Prime Video è il servizio streaming proposto dal colosso dell’e-commerce
Amazon. La piattaforma offre ai suoi iscritti una vasta gamma di scelte tra
film e serie TV (anche Amazon Original).
L’accesso è
compreso nell’abbonamento Amazon Prime, ossia i servizi di spedizione veloce, insieme alla prova gratuita di 30 giorni della videoteca. L’attivazione o la disdetta dei due servizi vanno di pari passo e, di conseguenza, non è possibile usufruire di uno senza attivare anche l’altro.
L’
iscrizione a Prime Video può essere completata in pochi semplici passaggi online, una volta che è stata individuata la forma di abbonamento che si preferisce, tra:
- abbonamento Prime Video mensile: con un costo di99€ al mese, consente l’accesso alle categorie Cinema, Serie TV, Famiglia e Documentari per un mese, con possibilità di disdetta senza penali;
- abbonamento Prime Video annuale: dà accesso all’intero catalogo per soli 00€ al mese e un risparmio annuo di 12€.
L’evidente convenienza delle tariffe rendono Prime Video la
piattaforma economica sul mercato italiano; il servizio di streaming permette la visione di
due dispositivi in contemporanea.
Piattaforma streaming più conveniente
Non vi è un criterio universale per decretare quale piattaforma streaming possa essere considerata la migliore: la scelta dipende necessariamente da
criteri variabili da cliente a cliente. Alcune persone valutano il prezzo, altre ancora danno priorità all’offerta dei contenuti o alla possibilità di visione su più dispositivi.
Per semplificare la scelta è possibile
affidarsi a MeglioQuesto e ai suoi esperti Angels che aiutano il cliente a selezionare l’offerta migliore in base alle proprie reali necessità. L’
Angel è un assistente personale dedicato che affianca l’utente nel processo decisionale: ascolta, comprende e consiglia il cliente in base alle necessità espresse. Per essere informati sulle migliori offerte di streaming è sufficiente registrarsi al sito di MeglioQuesto e scegliere la modalità di contatto preferita: l’Angel potrà essere di supporto all’utente tramite telefono, chat, video call o mail.
Nella scelta del perfetto servizio streaming ricoprono un ruolo decisivo le personali
esigenze dell’utente: ciascuno ha le proprie preferenze e, per questo, è opportuno optare per una scelta mirata e capace di rispondere a quelle che sono le proprie passioni. L’offerta ad oggi presente sul mercato italiano è ampia e potrebbe disorientare lo spettatore, tanto più se questi ha davanti a sé numerose alternative, apparentemente molto simili tra loro. Ecco perché i consigli degli Angels si rivelano fondamentali: i consulenti online specializzati di MeglioQuesto sapranno aiutare l’utente e individuare la piattaforma che risponde alle proprie esigenze in termini di contenuti offerti, costo e qualità del servizio.
Offerte piattaforme streaming