Lavoriamo per la tua tranquillità
Sai dove puoi risparmiare?
I nostri partner

















L'offerta giusta non esiste.
Ma esiste quella perfetta
per le tue abitudini!

Faq
Internet e Telefono
Luce e Gas
Pay tv
Telefonia Mobile
Noleggio auto
Prestiti
Assicurazioni
In media dal momento di inserimento del contratto all'intervento del tecnico trascorrono tra i 10 e i 20 giorni.
La differenza tra fibra FTTH e FTTC riguarda prima di tutto l’infrastruttura con la quale sono realizzate, dopodiché la velocità di navigazione che è maggiore per la FTTH.
La velocità di download indica il tempo impiegato per trasferire/scaricare dati da un server ad un determinato dispositivo attraverso la rete. La velocità di upload misura quanto tempo impiega il trasferimento/caricamento dati, dal dispositivo utilizzato alla rete.
Dovrai prima di tutto effettuare una richiesta di mappatura della copertura ADSL sul territorio di tuo interesse. Dopodiché, sul sito del tuo operatore di riferimento troverai una barra di ricerca all’interno della quale inserire il tuo numero di telefono o, se non possiedi ancora una linea telefonica, il tuo comune di residenza e le informazioni sulla via.
La fibra ottica è realizzata in filamenti di fibra di vetro o polimeri, strutturati in modo da permettere ai dati di viaggiare a grandissima velocità, senza interferenze elettriche o metereologiche.
Le offerte solo internet hanno un costo più basso rispetto alle offerte che includono il telefono fisso, ma il prezzo può variare di molto in base alle caratteristiche dell'offerta.
Tramite le chiavi di accesso crittografiche il router permette la connessione ad internet solo ai pc che conoscono la password che cripta il segnale, oppure in caso di riconoscimento da parte del router dei computer a cui si concede l’autorizzazione a collegarsi.
Il ping corrisponde ad una misura di tempo ed esprime i millisecondi necessari alla trasmissione dei pacchetti dati di un’offerta internet casa, inviati da un computer ad un altro pc di rete, per poi tornare all’origine.
Il modem permette la connessione tra computer e linea telefonica, consentendo la navigazione ad Internet con ADSL o fibra ottica. Il router ha la funzionalità di unire dati tra le reti e distribuisce la connessione tra più dispositivi connessi.
Si tratta di un componente essenziale dell'impatto telefonico domestico degli utenti che utilizzano la rete ADSL. Senza tale componente l'utilizzo della linea telefonica contemporaneamente alla rete internet sarà affetto da numerose interferenze.
Sono una parte delle spese, cioè del 60% delle tasse di una bolletta luce e gas. Sono gli importi fatturati a tutti i clienti finali che hanno la funzione di coprire le spese sostenute dai fornitori di energia per attività di carattere generale, svolte sulla rete elettrica nazionale.
In ordine sono: frigorifero, condizionatore, scaldabagno, TV e lavastoviglie. In fondo alla lista ci sono gli elettrodomestici per la cucina: forno, griglie elettriche e microonde, che consumano circa il 12% dell’energia totale.
Occorre indicare la categoria d’uso del gas, che corrisponde al C3 in caso di abitazione con riscaldamento autonomo e a C2 per l’abilitazione con riscaldamento centralizzato. Il costo per questa operazione è variabile.
Non esiste l'offerta più economica ma esiste l'offerta migliore per te.
Il passaggio può compiersi con un preavviso al vecchio fornitore e non richiede nessuna sospensione del servizio e delle utenze attive, neppure l’intervento di un tecnico. La scelta del nuovo distributore spetterà a te che dovrai individuare autonomamente quello disponibile nella tua zona.
Il bonus energia elettrica è offerto dall’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ed equivale ad un risparmio sulla bolletta dell’energia elettrica che può arrivare al 20%. Ne hanno diritto le famiglie in condizione di disagio economico o fisico.
Il rimborso Canone Rai è effettuato dalle imprese elettriche tramite accredito sulla prima fattura.
Sono tre i metodi validi per poter effettuare un corretto pagamento delle bollette online: dal sito ufficiale di Poste Italiane, dal sito web del proprio fornitore oppure tramite l'home banking del proprio istituto di credito.
Si tratta di una funzionalità inclusa con tutte le migliori piattaforme pay tv.
Le migliori piattaforme tv sono tali perché non sono incentrate sulle ultime novità, ma includono un vasto catalogo di serie tv vecchie.
Le pay tv più popolari in Italia sono Netflix, Prime Video, Now Tv, Disney Plus, Infinity e Dazn.
Se hai una smart tv, puoi guardare i film in streaming grazie alle apposite applicazioni delle piattaforme tv. Dovrai accertarti di aver connesso il tuo televisore al WiFi di casa (funzionaltà distintiva di tutte le tv smart), dopodiché dovrai accertarti di aver installato l'applicazione della tua piattaforma. Ti basterà quindi aprire l'applicazione ed entrare con lo stesso username e password che utilizzi abitualmente per accedere con il tuo smartphone o pc.
Se desideri guardare la tv italiana in diretta streaming, puoi utilizzare le applicazioni RaiPlay per i canali Rai e Mediaset Play per i canali Mediaset. Se però vuoi guardare anche i canali delle Pay TV, un'ottima soluzione è Now TV che ti permette di guardare tutti i programmi di Sky in diretta su internet, e non solo.
Non esiste una pay tv migliore in assoluto, perché il servizio migliore dipende dalle tue preferenze.
Le principali piattaforme tv a pagamento, oltre ad offrire vantaggi in termini di qualità video maggiore rispetto ai siti gratuiti, offrono anche il grande vantaggio di essere sicure al 100%, senza rischi di virus informatici.
Esistono numerose alternative valide a Sky che offrono un servizio qualitativamente altrettanto elevato. La scelta migliore dipende dal tuo utilizzo.
Se sei interessato soprattutto alle serie tv, una delle opzioni migliori è Netflix, che offre un catalogo particolarmente ricco da questo punto di vista. Ma molte serie tv sono esclusiva di un'unica piattaforma: per questo, la scelta migliore dipende dalle tue serie tv preferite.
In base all'ultimo report di Tutela, l'operatore con più copertura è Vodafone, la cui rete 4g copre il 92,2% del territorio nazionale, seguito da Wind Tre con una copertura del 91,4%.
La migliore tariffa telefonica mobile non esiste: la tariffa migliore dipende infatti dal tipo di utilizzo e dalla frequenza di utilizzo che si fa del telefono.
Per cambiare operatore telefonico mobile sono necessarie 24 ore, e ulteriori 48 ore per eventuali errori o problemi. Complessivamente sono necessari almeno 2 o 3 giorni e, come per il fisso, il passaggio avviene automaticamente.
Anzitutto collegare l'alimentatore del router ad una presa di corrente. Dopodiché collegare la spina di colore nero all'estremità del router. Infine effettuare la connessione alla rete wireless impostando la password per accedervi.
Il costo di base della SIM è basso, generalmente di 5 o 10 euro. Alcuni operatori offrono addirittura una scheda SIM gratuita.
La migliore offerta ricarcabile dipende dal criterio principale che si utilizza per analizzare le offerte presenti sul mecato. L'offerta migliore varia comunque in base alle singole esigenze.
Iliad dispone della propria rete di antenne in quanto, in seguito alla fusione di WindTre, si è creato uno spazio libero che ha permesso l'inserimento di un nuovo player non virtuale.
Tutte le SIM moderne supportano anche il traffico dati: se sei interessato solamente alle chiamate ti basta acquistare una SIM "normale" il cui costo è solitamente di 5 o 10 euro. Dopodiché potrai selezionare un'offerta senza traffico dati incluso.
Il noleggio a lungo termine per privati conviene a chi ha un chilometraggio annuale di almeno 12000 km. Noleggiare un'automobile a lungo termine permette infatti di risparmiare su tutte le spese accessorie derivanti dal possesso dell'auto, tra cui i costi di manutenzione (spesso compresi nella tariffa mensile), il bollo auto e la copertura assicurativa.
Il noleggio a lungo termine è una tipologia di contratto di durata solitamente compresa tra i 12 e i 72 mesi con cui viene concessa in locazione un'automobile dietro al pagamento di una rata mensile prefissata.
L'anticipo del contratto di noleggio a lungo termine non viene restituito in quanto non si tratta di un deposito cauzionale. Consiste in una somma di denaro che ha lo scopo di ammortizzare il costo mensile della rata di noleggio, permettendo quindi di pagare una somma mensile più bassa rispetto a un contratto senza anticipo.
Il costo mensile del contratto di noleggio a lungo termine varia notevolmente in base al tipo di vettura: nella maggior parte dei casi è comunque compreso tra i 200 e i 500 euro al mese.
Per noleggiare un'auto a lungo termine sono necessari alcuni requisiti, tra cui un contratto di lavoro e un conto corrente intestato a te stesso. I requisiti possono però variare in base alla compagnia di noleggio e al tipo di vettura.
Le società di noleggio a lungo termine sono numerose. Quale sia la migliore dipende dalle tue preferenze in termini di vettura e chilometraggio annuale.
I pensionati possono avvelersi del prestito INPS (chiamato anche cessione del quinto della pensione) pagandolo tramite il versamento automatico di un quinto dell'ammontare della pensione.
La cessione del quinto è l'ideale per coloro che vogliono avvalersi di un prestito personale a medio o lungo termine senza doversi preoccupare di pagare la rata mensile tipica dei prestiti "classici" e dei mutui.
Per la domanda del "prestito della Speranza" è necessario presentare il certificato di disoccupazione o precarietà. Questo prestito può essere richiesto anche dalle piccole imprese con un fatturato inferiore ai 2 milioni di euro all'anno (ad inclusione delle imprese individuali) o da cooperative, dimostrando la difficoltà di ottenere un prestito attraverso altre fonti.
Il costo di un prestito varia in base al tasso di interesse e al numero di rate.
Chi non dispone di una busta paga può richiedere un prestito personale per disoccupati. Ci sono infatti molte soluzioni ideate appositamente per chi non lavora.
Gli elementi da valutare per decidere a quale finanziaria richiedere un prestito sono moltissimi. Innanzitutto è importante accertarsi dell'affidabilità della finanziaria mediante una verifica iniziale. Una volta accertata l'affidabilità, si può procedere confrontando i vari prestiti in base alle condiczioni contrattuali e agli interessi richiesti (TAN e TAEG).
Ottenere un prestito non è sempre facile e i requisiti possono essere abbastanza rigidi. Ci sono alcuni istituti che erogano crediti più facilmente di altri, tra cui Intesa San Paolo, Findomestic, Unicredit, BNL.
I prestiti che non superano i 2000 euro sono i più facili e veloci da ottenere: basta fornire la documentazione necessaria e si potrà disporre del prestito nei tempi minimi necessari.
I tempi necessari per l'accredito del prestito variano in base all'entità della somma, ma generalmente vengono erogati entro 60 giorni dalla presentazione della domanda. Per grandi prestiti sono invece necessari almeno 90 giorni.
Il metodo migliore per trovare l'assicurazione auto più economica è utilizzare le piattaforme di confronto online, che ti aiuteranno a selezionare l'assicurazione più economica e conveniente in base al tuo tipo di veicolo e ai tuoi dati anagrafici.
Non esiste una compagnia assicurativa più economica in assoluto. La classificazione varia in base al veicolo e ai dati anagrafici.
Il costo dell'assicurzione viene calcolato in base al tipo di veicolo (tipologia di alimentazione, prezzo dell'auto, accessori di sicurezza) e a dati angrafici tra cui l'età, gli anni dal rilascio della patente, la professione e la classe di merito.
Il costo assicurativo di un'auto storica tende ad essere più alto in quanto non sono presenti le funzioni di sicurezza moderne che minimizzano la probabilità di un incidente grave.
Ottenere un preventivo senza dichiarare la targa della propria automobile è possibile: basta indicare i dati dell'auto (anno di immatricolazione, chilometri percorsi annualmente ecc.) e i propri dati anagrafici.
Se è la prima volta che assicuri un'auto e hai la patente di guida da poco tempo, il costo assicurativo sarà più alto.
La polizza assicurativa per un solo mese ha solitamente un costo compreso tra i 100 e i 350 euro, ma il costo effettivo varia parecchio in base alla tipologia del veicolo, ai dati anagrafici e di utilizzo.
In base all'articolo 1901 del Codice Civile, la copertura assicurativa resta valida fino ai 15 giorni dopo la scadenza della polizza: “se alle scadenze convenute il contraente non paga i premi successivi, l'assicurazione resta sospesa dalle ore ventiquattro del quindicesimo giorno dopo quello della scadenza”.
Il certificato di assicurazione è un documento rilasciato obbligatoriamente al contraente della polizza da parte della compagnia assicurativa: attesta l'avvenuta sottoscrizione dell'assicurazione e ne certifica la regolarità.
Scopri il nostro MeglioMag
Come scegliere i tuoi operatori di servizi, come risparmiare sulle tariffe e come gestire le utenze: troverai tutto questo e molto altro sul nostro blog!
Cosa aspetti?
Scopri come valutare e scegliere l’offerta più adatta a te