Compara le Offerte di Luce e Gas
Quali interventi permettono di usufruire dell’ecobonus 110?
L’agevolazione dell’ecobonus decreto rilancio è riservata ad alcune tipologie di interventi di riqualificazione energetica che suddividiamo di seguito a seconda della detrazione prevista pari al 50% o al 65%. Puoi usufruire della detrazione al 50% per:- Interventi di sostituzione di infissi e finestre
- Installazione di caldaie a biomassa
- Installazione di caldaie a condensazione ma solo se appartenenti alla classe A. Se oltre ad appartenere alla classe energetica A sono dotate di sistemi di termoregolazione evoluti.
- Montaggio e installazione di schermature solari
- Interventi di coibentazione di pareti, pavimenti, soffitti e tetti
- Installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda
- Impianti con pompe di calore
- Generatori di tipologia ibrida: costituiti da caldaia a condensazione integrata a pompa di calore
- Scaldabagno con pompa di calore
Scopri le migliori Offerte Luce e Gas
Qual è il limite di incentivo per tipologia di intervento?
Secondo il decreto 110 ecobonus, la detrazione ha un tetto massimo a seconda della tipologia di intervento:- Fino a 100.000 euro per interventi di efficientamento energetico
- Fino a 60.000 euro per interventi di coibentazione
- Fino a 30.000 euro nel caso di sostituzione di impianti di riscaldamento
Chi può beneficiare dell’ecobonus 110?
Un punto interessante riguarda il fatto che l’incentivo è diretto a proprietari ma anche a inquilini e affittuari dell’abitazione, residenti o non residenti.Quali sono i documenti necessari per usufruire dell’ecobonus decreto bilancio?
Per poter beneficiare dell’agevolazione fiscale bisogna possedere i documenti elencati di seguito:- La lista degli interventi effettuati
- La fattura relativa ai lavori realizzati
- L’asseverazione da parte di un tecnico abilitato che dimostri la conformità ai requisiti tecnici richiesti
- Infine l’APE ovvero l’attestato di prestazione energetica che naturalmente può essere richiesto a fine lavori. Per saperne di più sull’APE leggi l’approfondimento “Cos’è l’Attestato di Prestazione Energetica?”
Come e dove inviare la richiesta di detrazione
La richiesta di detrazione fiscale è da inviare entro 90 giorni dalla fine dei lavori all’ENEA. Non occorre inviare alcuna comunicazione prima o durante gli interventi di efficientamento. L’ENEA richiede:- La scheda degli interventi realizzati
- Le informazioni che si trovano nell’APE, l’attestato di prestazione energetica, nell’allegato A relativo al “decreto edifici”
Trova l'offerta Luce e Gas su misura per te
Ultime news Decreto Ecobonus 110
La novità più importante sull’Ecobonus 110% riguarda la possibilità di eseguire i lavori in casa in maniera completamente gratuita. Il 110 per cento Ecobonus interesserà gli interventi dal 1° luglio 2020 fino a fine 2021. l’Ecobonus 110% è erogato solo se si presentano le seguenti condizioni:- il miglioramento di almeno due classi energetiche, accertato con l’Attestato di Prestazione Energetica (Ape) che deve rilasciare un tecnico abilitato
- è sufficiente anche solo una classe energetica riconosciuta tramite Ape, se il salto di due classi energetiche non fosse possibile
Ecobonus 110 come funziona l’invio richiesta e quando inoltrarla
Chi è interessato ad utilizzare l’Ecobonus 110% dovrà inviare richiesta all’Agenzia delle entrate a partire dal 15 ottobre 2020 ed entro il 16 marzo dell’anno successivo a quello in cui si sostiene la spesa.Come ottenere l’Ecobonus 110%
Per ottenere l’Ecobonus 2020 ristrutturazione bisogna seguire un iter più o meno lungo. Gli step da affrontare sono soprattutto:- chiedere l’approvazione di inizio lavori al condominio
- richiedere a commercialisti e CAF il rilascio del visto di conformità
- attendere da parte di un tecnico abilitato l’Attestato di Prestazione Energetica (API), utile per certificare che i lavori porterebbero un miglioramento di due classi energetiche