Le buone pratiche di MeglioQuesto.it scelte da ACU e UNI come riferimento per il mondo della comparazione online
Il cammino verso la transizione energetica si fa sempre più lungo ed impegnativo, ma la meta rimane quella di effettuarla fino in fondo e far sì che il mondo sia sempre più green e sostenibile.
Prima di riportare gli ultimi aggiornamenti sull’argomento, rispondiamo alla domanda “che cos’è la transizione energetica?”.
L’espressione transizione energetica fa riferimento al passaggio dall’utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (gas, petrolio, carbone) all’uso di fonti rinnovabili (energia solare, idroelettrica, eolica).
La transizione energetica si basa sull’adozione di tecniche di risparmio energetico e di sviluppo sostenibile.
Confronta le Offerte Energia migliori del momento
La transizione energetica prevede un approccio che mira ad eliminare la dipendenza dai combustibili fossili e a migliorare l’efficienza energetica.
Il passaggio alle fonti rinnovabili si tradurrà nella sostituzione degli impianti produttivi e nel ripotenziamento, basato su una produzione efficiente e di minore impatto ambientale.
La transizione energetica si sta attuando in diversi paesi, quelli tecnologicamente più avanzati e più orientati alla conservazione dell’ambiente e della natura. Ad esempio:
Stiamo assistendo ad una transizione energetica graduale, che vede ancora in questa fase la dominazione delle fonti fossili, rispetto a quelle rinnovabili che stanno comunque aumentando con costanza.
Scegli le Offerte Luce e Gas più convenienti
L’Italia è impegnata nella transizione energetica molto più di altri paesi e sta già registrando grandi risultati.
Ha adottato importanti misure in termini di efficienza energetica, raggiungendo in anticipo gli obiettivi energetici dell’Unione Europea per il 2020.
La nostra penisola si afferma così come secondo maggior produttore di energia rinnovabile dell’UE.
Le strategie pensate dall’Unione Europea da attuare entro il 2020 sono diverse e tutte molto efficaci, se portate avanti fino in fondo:
Il Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee (PiTESAI) è lo strumento utilizzato per individuare le aree nazionali in cui sono consentite le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi.
L’obiettivo del PiTESAI è valorizzare la sostenibilità ambientale e socio-economica di diverse zone e contribuire al processo di decarbonizzazione.
Leggi anche Pannelli solari fotovoltaici: prezzi, funzioni e benefici
I dati dicono che ammontano a 370 miliardi di dollari i fondi pubblici destinati al settore dei combustibili fossili, mentre per le fonti rinnovabili sono stati messi a disposizione 100 miliardi.
Se solo una parte dei fondi destinati alla produzione di energia inquinante si investisse nelle energie rinnovabili, sarebbe possibile una vera e propria rivoluzione energetica.
MeglioQuesto è il sito che ti permette di comparare le migliori offerte disponibili sul mercato per aiutarti a fare la scelta più adatta rispetto alle tue esigenze. MeglioQuesto si contraddistingue perché garantisce il rispetto delle scelte del consumatore.
La scelta può avvalersi dell’assistenza professionale e a costo zero dei nostri Personal Angels, sempre a disposizione per assisterti, consigliarti e proporti una soluzione o servizio in linea con le tue richieste in totale trasparenza.
Per usufruire del servizio di comparazione di MeglioQuesto.it ti è sufficiente collegarti al sito da un qualsiasi device, smartphone, PC o tablet. Il comparatore è in grado di confrontare le diverse offerte e tariffe del mercato Energia luce e gas, telefonia fissa e mobile e Internet. L’obiettivo è di trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze al miglior prezzo.
Confrontiamo costantemente le offerte in modo trasparente, imparziale e senza costi aggiuntivi e trattiamo i tuoi dati nel rispetto della privacy, secondo gli standard di sicurezza più stringenti.
"MeglioQuesto" è Patrocinato da:
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.