Cosa si intende per riqualificazione energetica?
Con il termine riqualificazione energetica si fa riferimento ad una serie di opere destinate a migliorare l’efficienza di un edificio e finalizzate a contenere i consumi energetici, ridurre le emissioni di fattori inquinanti e ottimizzare l’utilizzo di risorse di energia.Detrazione riqualificazione energetica, come e quando?
Se si ha intenzione di effettuare dei lavori di riqualificazione sui propri immobili e favorire il risparmio energetico è possibile usufruire di una detrazione dall’IRPEF (per le persone fisiche) o dall’IRES (per le società capitali) compresa tra il 50 e l’85% sul totale della spesa. La detrazione per la riqualificazione energetica 2020 può essere richiesta per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2020 su edifici già esistenti e di qualsiasi categoria catastale. Si ha quindi la possibilità di intervenire non solo sulle singole case e sui condomini, ma anche sugli edifici rurali per attività d’impresa o professionale. Le detrazioni aumentano fino al 70/85% per i lavori su parti comuni dei condomini e su tutte le unità immobiliari di un singolo condominio. In ogni caso le detrazioni fiscali 2020 sono suddivise in 10 quote spalmate su un interno anno.Consulta le migliori Offerte Luce & Gas
Gli interventi di riqualificazione energetica che prevedono detrazioni
Per migliorare lo stato di un immobile e la sua efficienza energetica bisogna dedicarsi prima di tutto alla sua ristrutturazione. Fortunatamente è possibile adoperare anche tecniche meno dispendiose, che vanno incontro a chi non ha la possibilità di effettuare cambiamenti radicali. Ecco i grandi e piccoli ambiti sui quali è possibile intervenire: Isolamento termico Per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti il primo passo da fare riguarda il miglioramento della coibentazione dello stabile. Lo si può fare utilizzando diversi materiali e modalità, come le seguenti:-
- cappotto termico, ovvero un rivestimento esterno da applicare sulla facciata dell’edificio, dal materiale termo regolante, come sughero, lana di vetro, materiali legnosi. La funzione del cappotto termico è quella di migliorare la dispersione delle pareti ed evitare i ponti termici, che generano muffe e umidità.
-
- intonaci termoisolanti, utili nel caso in cui non fosse possibile applicare il cappotto termico
-
- isolamento termico del tetto necessario perché permette di trattenere il calore ed evitarne la dispersione in inverno, e di surriscaldare gli ambienti in estate
-
- insufflaggio, tecnica con la quale ricreare dei buchi nelle pareti, da riempire con materiali termo isolanti, come lana minerale e sughero
Come richiedere incentivi per riqualificazione energetica?
Prima di richiedere qualsiasi incentivo, è fondamentale verificare di essere in regola con i permessi tecnici ed amministrativi, indispensabili per avviare i lavori. Inoltre occorre essere in regola con:- pagamento verso i fornitori
- invio all’ENEA della copia della certificazione energetica e della scheda informativa degli interventi realizzati