Le energie tradizionali, quali fossili, petrolio, carbone, oli combustibili e pet coke, sono in diminuzione e non sono rinnovabili. Ci sono invece le energie rinnovabili che hanno preso piede da tempo e si presentano come sana alternativa. Ciò che le differenzia dalle prime è il rispetto verso le risorse provenienti dal mondo naturale: non inquinano, non si esauriscono e si rigenerano.  

Energie rinnovabili: quali sono?

  Energia marina L'energia marina è generata dalle correnti marine, più precisamente da enormi masse d'acqua. Conversione e sfruttamento dell'energia marina è possibile tramite l'installazione di generatori ad asse verticale e orizzontale.   Energia solare La più conosciuta tra le energie rinnovabili è l'energia solare, definita anche energia verde. Si ottiene dai raggi solari ed è utilizzata per riscaldare o raffreddare gli edifici. Attraverso i pannelli fotovoltaici o solari l'energia del sole viene trasformata in energia elettrica.   Leggi anche Pannelli solari fotovoltaici: prezzi, funzioni e benefici   Energia biomasse Prima energia rinnovabile utilizzata dall'essere umano e prodotta da qualsiasi componente di origine biologica è l'energia biomasse. Un esempio è la legna adoperata per ardere: si esaurisce ma è definita rinnovabile perché gli alberi possono essere ripiantati.   Energia eolica Appartenente alla categoria energie rinnovabili è l'energia eolica, generata dalle pale che con il loro movimento convertono l'aria spostata dal vento in energia elettrica, adoperata nelle nostre case o uffici.   Energia idroelettrica Esauribile ma rinnovabile è l'energia idroelettrica, importante è non sfruttarla esageratamente. La stessa è generata grazie all'installazione di generatori ad asse verticale ed orizzontale.   Energia geotermica Tra le energie rinnovabili va considerata  l'energia geotermica che, tramite apparecchiature adatte, sfrutta il calore della terra che si manifesta in fenomeni quali soffioni, geyser e sorgenti termali.  

Consulta le Offerte Luce e Gas

 

Energie rinnovabili in Italia

  Le energie rinnovabili in Italia è un tema al quale si dà ogni giorno più importanza. Lo dicono i dati:  
  • l'energia fotovoltaica, ad esempio, è in aumento del 29% rispetto al 2017 e il fotovoltaico italiano, a livello nazionale, ha prodotto nel 2017 l'8,7% dell'elettricità
 
  • le biomasse rappresentano il 16,4% della richiesta mondiale
 
  • nel 2018 l'Italia è stata riconosciuta come maggior generatrice di energia eolica
  Insomma, le energie rinnovabili sono sempre più utilizzate e riconosciute e l'Italia si sta impegnando quotidianamente, con l'obiettivo di diventare green.   Poter accedere ai servizi energetici e avere a disposizione fonti dello stesso tipo vuol dire contribuire attivamente allo sviluppo socio-economico. Importante è impegnarsi per favorire in modo sostenibile il sistema energetico mondiale, dal punto di vista sia ambientale che socio-economico. Ognuno di noi è responsabile del destino del nostro pianeta, è un bene quindi rimanere aggiornati, sensibili ed agire responsabilmente.  

Scopri le migliori Offerte Luce e Gas