Cos’è la fibra ottica?
Prima di scegliere o meno se passare alla connessione veloce potrà esserti utile avere alcune importanti informazioni per capire che cosa è e come funziona la fibra ottica. La fibra ottica non è altro che un materiale in grado di trasferire più dati contemporaneamente e ad una maggiore velocità rispetto al classico cavo in rame o doppino. I filamenti sono in fibra di vetro o polimeri plastici racchiusi da una protezione in gomma che li rende resistenti e leggeri allo stesso tempo.Trasmissione dei dati
La trasmissione delle comunicazioni di internet e telefonia avviene attraverso segnali di luce trasmessi attraverso il cavo in fibra ottica. Si tratta di una tipologia di cavo molto più flessibile e che non risente dei disturbi elettrici rispetto al doppino in rame. Inoltre il segnale non diminuisce all’aumentare della distanza e sfrutta una banda di frequenze molto più alta.Verifica copertura e scopri le migliori Offerte internet
Le diverse tipologie
È bene fare attenzione a distinguere tra 3 tipologie di fibra per capire come una connessione possa essere più veloce o più lenta:- FTTC: è la fibra che, dalla centrale, raggiunge l’armadio più vicino all’abitazione per poi arrivare in casa con i doppini in rame. Si può raggiungere una velocità fino a 100 Mbit/s.
- FTTB: il cavo arriva fino all’edificio per poi raggiungere le diverse abitazioni con il doppino in rame.
- FTTH è invece il cavo in fibra che raggiunge prima l’armadio stradale e poi l’abitazione. Ovviamente in questo secondo caso le prestazioni sono migliori e si può raggiungere una velocità fino a 1 giga.
La copertura in Italia
Fino a pochi anni fa la fibra raggiungeva solo i principali comuni italiani. Oggi la situazione è migliorata e continua a fare progressi. La spinta è stata data nel 2015 quando è stato dato il via alla “Strategia Italiana per la Banda Ultralarga”: il piano ha fatto sì che aumentassero gli investimenti da parte delle compagnie telefoniche per le nuove infrastrutture della rete in fibra. L’obiettivo è quello di garantire a tutti una velocità di connessione di almeno 30 Mbit/s nel 2020 e una costante crescita della copertura della fibra ottica.La mappa della fibra ottica e non solo di AGCOM
Vuoi controllare la copertura della rete a casa tua? Puoi farlo grazie alla mappa di AGCOM che permette di verificare la diffusione della rete in tutta Italia. Inserendo il tuo indirizzo ti verrà fornita l’informazione relativa alla tipologia di rete disponibile e alla sua velocità. La copertura della fibra ottica nei comuni è indicata in verde. Consulta la mappa a questo indirizzo: maps.agcom.it