L’estate volge quasi al termine e proprio in questo periodo ci si organizza per la stagione autunnale e invernale. Per esempio, ci si inizia a chiedere come pulire i termosifoni, come farlo al meglio e quali modalità adoperare per mantenere gli apparecchi attivi e senza problemi per un lungo periodo. Qui di seguito ti diamo tutte le indicazioni per pulire i termosifoni in modo accurato, poterli riaccendere ed attivare l’offerta gas migliore e più conveniente del momento.  

Quando pulire i termosifoni

  Prima di sapere come pulire i termosifoni, è bene stabilire il periodo durante il quale procedere con la pulizia dei caloriferi. In primavera e inizio autunno, ovvero prima o dopo l’accensione degli stessi, si può iniziare a pulire i termosifoni internamente ed esternamente.  

Come pulire i termosifoni dentro

  È importante effettuare la pulizia dei caloriferi perché questo garantisce un ottimo funzionamento degli stessi e non solo, eliminando dai termosifoni polvere ed impurità si assicura un buon andamento e la circolazione di aria più pura. Prima di intervenire sull’esterno, cerchiamo di capire come pulire i termosifoni all interno. Pulire i termosifoni dentro è importante ed utile perché evita l’insorgere di eventuali malfunzionamenti ed elimina le bolle d’aria. Il metodo per pulire i termosifoni dall’interno è il seguente:  
  • per pulire i radiatori dalla polvere, apri la valvola di sfiato del calorifero con una pinza
 
  • lascia defluire l’acqua in una bacinella in modo da svuotare i termosifoni
 
  • chiudi la valvola quando senti che lo sfiato d’aria sta per terminare
  Pulire i termosifoni internamente è un modo per liberare il termosifone dall’acqua sporca e dalle bolle d’aria che rallentano l'attività del calorifero.    

Scopri le Offerte Gas del momento e risparmia sul riscaldamento

   

Come si puliscono i caloriferi all’esterno

  Pulire i termosifoni dalla polvere è un altro passaggio fondamentale ed anche semplice da effettuare, che è possibile effettuare in molti modi:  

Come pulire i termosifoni con phon

  Si può utilizzare più di un attrezzo per pulire i termosifoni in superficie, uno di questi è un semplice phon da adoperare nel seguente modo:  
  • posiziona uno straccio bagnato dietro il termosifone
 
  • sistema un altro panno umido sul pavimento dell’abitazione
 
  • attiva il getto del phon in modalità fredda e in questo modo lo sporco si posizionerà sul panno umido
 
  • usa una spugna bagnata di acqua e sapone di Marsiglia
 
  • asciuga il calorifero con un panno in cotone
 

Come pulire i termosifoni con la vaporella/ folletto/ aspirapolvere

  Pulire i termosifoni con il vapore o pulire i termosifoni con il folletto è un’altra modalità consigliata per riportarli a nuovo e funzionanti per un lungo periodo. Ecco come fare:  
  • prendi un generatore di vapore che utilizzi solitamente per pulire gli infissi o i tappeti di casa, attivalo e posizionalo sul termosifone
 
  • dopo che il vapore scioglierà lo sporco annidatosi, passa un panno sul termosifone per eliminare il superfluo, puoi anche usare la citronella che elimina eventuale puzza termosifoni
 
  • la rimozione dello sporco tramite vapore permette anche di sanificare gli apparecchi e prevenire formazione di insetti ed anche muffa.
 

Come pulire i termosifoni ingialliti, con macchie e tracce di grasso

  Il tempo può usurare o anche ingiallire i caloriferi, però esiste una semplice tecnica che aiuta a sbiancare la loro superficie e far ritornare tutto come nuovo. Ecco come togliere le macchie sul termosifone e non solo:  
  • rimuovi la vernice vecchia con la carta vetrata
 
  • ripassa una mano di vernice nuova e resistente al calore che li riporterà allo stato originale
  Invece, in caso di macchie e tracce di grasso si possono seguire più strade:  
  • utilizza una miscela di sodio e bicarbonato
 
  • spruzza lo stesso spray utilizzato per pulire il forno
 
  • mixa acqua e candeggina
 

Come pulire i termosifoni dalla ruggine

  Il termosifone arrugginito è sempre molto brutto esteticamente e liberarlo dalla ruggine è un lavoro che richiede un po’ di tempo, perché eliminarla totalmente non è semplice. I passaggi sono i seguenti:  
  • ripulisci con delicatezza lo strato superficiale utilizzando spazzole metalliche o in ferro, oppure la carta vetrata
 
  • passa un panno morbido sulla superficie appena pulita
 
  • facendo attenzione agli occhi, applica un’antiruggine naturale, composto da sale e succo di limone con cui cospargere la superficie sulla quale intervenire
 
  • lascia asciugare tutto, dopodiché proteggilo con la cera d’api, che puoi sciogliere a bagnomaria e ripassarla con un pennello morbido
 

Scegli l'Offerta Gas del momento

   

Come pulire i termosifoni in ghisa + come pulire i termosifoni stretti

  Chi ha in casa i termosifoni in ghisa sa bene che pulirli non è una manovra facile, soprattutto perché spesso le impurità si infilano negli angoli più stretti ed è difficile eliminarli. Ecco come intervenire in semplici mosse:  
  • utilizza un pennello con un manico lungo o un’aspirapolvere ed elimina la polvere
 
  • mixa acqua calda e detersivo, immergi una spugna e passala sul calorifero
 
  • nel frattempo usa anche uno scovolino per pulire i termosifoni in profondità e nelle fessure più strette
 
  • infine asciuga la superficie con un panno in cotone morbido
    Leggi anche Migliori offerte luce e gas da settembre 2020    

Come pulire i termosifoni in acciaio o alluminio

  Ogni materiale va trattato rispettando la sua natura. Ad esempio per pulire i caloriferi in ghisa, è bene seguire i seguenti passaggi:  
  • attiva l’aspirapolvere e pulisci la superficie del termosifone in ghisa, servendoti anche di uno scopino o di un fil di ferro da avvolgere con un panno antistatico, per pulire i termosifoni anche in profondità
 
  • riempi una vaschetta d’acqua e, dopo aver protetto pavimento e muri circostanti, inizia a rovesciarla sul calorifero e a districarlo con una spugna
 
  • se lo sporco è ostinato, aggiungi alla bacinella d’acqua anche sapone o sgrassatore
 
  • completa il lavoro e passa su tutta la superficie un panno umido e imbevuto di sgrassatore o sapone di Marsiglia, facendo attenzione anche alle zone più strette e nascoste
 

Scopri di più sulle Offerte Gas e risparmia sul riscaldamento