Superbonus 110: le info principali
Il bonus casa, detto anche Superbonus 110%, offre la possibilità di eseguire una ristrutturazione fino al 31 dicembre 2021, ottenendo una detrazione del 110% rispetto alle spese sostenute per migliorare l'efficienza energetica degli immobili e ridurre il rischio sismico. La detrazione fiscale riguardante il Superbonus 2020 sarà ripartita in 5 rate dello stesso importo.Ristrutturare casa Bonus 110
Il Decreto Rilancio ha introdotto il Bonus casa 2020 che comprende:- lo sconto immediato ristrutturazioni o la cessione del credito
- il Superbonus 110% per ecobonus e sismabonus, solo se collegati ad altri provvedimenti. Gli interventi indispensabili per ottenere il Superbonus al 110% sono:
-
- interventi di isolamento termico che riguardano l’involucro dell’edificio
-
- interventi antisismici sulle abitazioni
-
- sostituzione degli impianti di climatizzazione
-
- installazioni di impianti fotovoltaici
Scegli l'Offerta Energia per risparmiare di più
Cosa include nel dettaglio il Bonus 110%?
La Legge di Bilancio emanata il 19 maggio include più Bonus casa 2020:- Bonus ristrutturazioni 2020, che riguarda le detrazioni IRPEF applicate con un’aliquota pari al 50% su una spesa massima pari a 96 mila euro: spettano a chi effettua lavori di restauro e ristrutturazione edilizia
- Ecobonus 2020 che prevede nuove detrazioni sulla base dell’efficienza raggiunta
- Bonus verde utile per gli interventi di riqualificazione urbana, prorogato per tutto il 2020
- Sismabonus 2020, che comprende detrazione 100% per le spese di diagnosi sismica delle abitazioni, per le spese di certificazione statica ad opera di professionisti, per capannoni e imprese. Il Sismabonus 2020 include:
-
- Bonus terremoto, per gli investimenti sull’adeguamento antisismico, relativo agli edifici presenti nelle zone 1 e 2, ad alta pericolosità sismica, per cui è prevista una detrazione del 50%
-
- Nuovo Sismabonus, per gli interventi mirati a ridurre i rischi sismici sugli edifici situati nelle zone 1, 2 e 3
-
- Sisma bonus condomini per gli interventi mirati a ridurre il rischio sismico sugli immobili condivisi
Bonus 110 prima casa 2020
Nel Decreto di Bilancio è incluso anche il Bonus prima casa 2020. Può usufruire del bonus chi ha la prima casa nello stesso Comune, ed anche nei seguenti casi:- se l’immobile si trova in un altro Comune, dove comunque il richiedente svolge qualche attività, non solo remunerativa, anche legata allo studio o al volontariato
- se il richiedente si è trasferito all’estero ma rimane cittadino italiano
- se il richiedente si è trasferito all’estero per motivi di lavoro
Scegli le migliori Offerte Energia e utilizza il Bonus casa 2020
Bonus ristrutturazione casa 2020 requisiti
Per richiedere il Bonus prima casa, l’acquirente deve dichiarare nell’atto d’acquisto:- di non essere titolare di diritti di proprietà di un altro immobile presente nello stesso comune in cui si trova l’abitazione per la quale si richiede il bonus
- di non essere titolare di altre abitazioni, anche acquistate dal coniuge
- coloro che dichiarano il falso
- chi non trasferisce la residenza nel comune in cui è presente l’immobile entro 18 mesi
- se si vende o dona l’abitazione prima che siano passati 5 anni dall’acquisto dell’abitazione
Bonus 110 seconda casa
Per seconda casa si intende l'abitazione che viene vissuta in aggiunta all'abitazione principale ed è tenuta a disposizione di chi ne è proprietario. È possibile usufruire del Bonus 110 ristrutturazione seconda casa se la casa si trova in un condominio e non si trova in una villa unifamiliare.Come ottenere il Superbonus 110%
Per ottenere il Superbonus occorre:- pagare con bonifico bancario o postale parlante
- depositare al Comune la relazione tecnica dell'intervento
- ottenere l'attestato di prestazione energetica prima e dopo l'intervento
- entro 90 giorni dalla fine dei lavori, trasmettere ad Enea, tramite sito, i dati per la compilazione della scheda descrittiva e quelli per compilare la scheda informativa