La società multiutility, nata nel ’99 a Napoli da due imprenditori, è specializzata nella gestione integrata di servizi di elettricità, gas, telefono e internet. Grazie ad un sistema completo ed equilibrato, la bolletta Optima è conosciuta per essere semplice da comprendere.   Definita Optima bolletta unica, indica il resoconto dei consumi totali relativi a luce, gas, internet e telefono. Non per tutti è automatica la lettura e comprensione di una fattura, per questo Optima Italia va incontro al consumatore e gli semplifica la vita. Desideri sapere come pagare e leggere la bolletta Optima? Di seguito trovi tutte le informazioni.  

Come pagare la bolletta Optima Italia

  Si parla di bolletta Optima 2.0, sintetica e trasparente. È costituita da 5 pagine, con le voci di spesa principali rappresentate in un glossario allegato. Questa struttura ottimizza i tempi di comprensione e anche il momento del pagamento diventa un processo più celere.   Avere a disposizione un’unica alternativa è sempre molto limitante, Optima invece anche sulle modalità di pagamento tiene conto delle diverse esigenze del consumatore. Puoi pagare la bolletta Optima seguendo tre strade differenti:  
  • hai la possibilità di pagare tramite domiciliazione su conto corrente bancario
  • puoi versare contanti su conto corrente postale
  • rivolgere verso Optima Italia il semplice bonifico
 

Consulta le Offerte Luce e Gas

 

Come si legge la bolletta della luce Optima

  Puoi scaricare il fac simile Bolletta Optima e ricavare tutte le informazioni utili per poter effettuare il pagamento. La bolletta è composta da 5 parti, ognuno di essa contiene dati diversi e precisi.   1° foglio Sul primo foglio, oltre al logo che richiama il fornitore, sono presenti i seguenti elementi identificativi, relativi a cliente e fattura:
  • codice cliente
  • partita Iva per i clienti business,
  • anagrafica
  • numero di bolletta
  • data di emissione
  • periodo di riferimento
  2° foglio Le bollette Optima Italia sono composte da una seconda pagina che riporta i seguenti elementi:
  • dati del cliente
  • dati di fornitura
  • dati riguardanti i consumi
  • riepilogo degli importi elettricità, con inclusione di bonus e sconti
  • contatti per la segnalazione di guasti
  • informazioni rilasciate da AEEGSI, utili per il consumatore
  • dati relativi al consumo, compresi conguaglio ed altre rettifiche
  • informazione su “costi medi unitari”
  3° foglio C’è un terzo foglio che contiene una prima tabella con il precedente importo fatturato, sulla base di stime e detratto per effetto della ricezione dei consumi reali. La seconda tabella invece contiene rettifiche di importi, fatturati in seguito a modifiche dei dati di misura e modifica delle componenti di prezzo. Sullo stesso foglio troverai altre due tabelle: una riguardante gli importi Iva e le imposte, l’altra raffigurante la situazione dei pagamenti arretrati.     Leggi anche Allaccio luce Optima: procedure e dritte utili     4° e 5° foglio Presenti sulle ultime pagine della bolletta Optima sono le informazioni indispensabili per il cliente. Fanno riferimento a morosità, applicazione del bonus sociale e modalità di pagamento. Inoltre vi è anche un rimando al glossario, utile per la comprensione dei termini tecnici.   Insomma, la bolletta Optima si presenta come uno strumento che, per semplicità e chiarezza, va incontro al cliente. Quando si tratta di pagamenti, soprattutto relativi ad energia e telefonia è facile disorientarsi. Fortunatamente ci sono mezzi pensati per l'utente, anche quello meno incline a determinate materie, e Optima Italia rende questo possibile. Anche con la bolletta unica dimostra di offrire servizi che rispettano le esigenze di ogni consumatore.