Portabilità numero: cos’è e come funziona?
La diffusione degli smartphone ha trasformato il “cellulare” da un semplice strumento di comunicazione ad un vero e proprio elemento fondamentale per poter effettuare la gran parte delle attività quotidiane: chiamare, inviare messaggi istantanei, navigare online per reperire informazioni o sui social sono solo alcune delle attività che, senza uno smartphone e un valido operatore telefonico non potrebbero essere svolte con soddisfazione. Ma quale operatore scegliere? A quale affidarsi? Ecco, quindi, i migliori operatori telefonici segnalati da MeglioQuesto e le migliori offerte per telefonia mobile proposte.
A partire dagli anni ‘90, il telefono mobile, conosciuto oggi come smartphone, ha avuto un crescente ed esponenziale utilizzo. Chiunque si serve di questi nuovi apparecchi e la quotidianità è sempre più vincolata dalla loro presenza. Con il passare degli anni, infatti, le funzionalità offerte dagli smartphone sono aumentate sempre più: basti pensare alla possibilità di chiamare senza essere vincolati a minuti o a costi particolari, o di navigare online senza giga di margine e a velocità sempre maggiori.
Gli operatori si sono, quindi, dovuti destreggiare tra le esigenze dei propri clienti, rispondendo con prontezza ed immediatezza. Tra i tanti gestori attualmente presenti sul mercato, tre sono quelli che possono essere definiti come ‘tradizionali’, perché ormai da diverso tempo sul mercato; stiamo parlando di: WindTre, Vodafone e Tim. Punto di riferimento per milioni di utenti, i tre operatori si sono suddivisi il mercato della telefonia mobile, e successivamente anche fissa, proponendo offerte e promozioni di ogni tipo.
WindTre è una società italiana che risponde al gruppo CK Hutchison operante nel settore delle telecomunicazioni. Nata dalla fusione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. e H3G S.p.A., la compagnia diventa ufficialmente operativa a partire dal 31 dicembre 2016. Ad oggi WindTre si presenta come azienda leader nel mercato della telefonia fissa e mobile del nostro paese, tanto da essere definita ‘Top Quality’ da importanti istituti specializzati. Ma non solo: nel corso degli anni ha sviluppato una rete in fibra di nuova generazione, grazie anche all’accordo con Open Fiber, per la realizzazione della rete in banda ultralarga in Italia.
Vodafone Group Plc, invece, è una società multinazionale, di telefonia mobile e fissa con sede nel Regno Unito, a Londra. Tra gli operatori mobili tradizionali è quella con più partecipazioni: è infatti presente in 25 paesi, in 16 dei quali opera con il proprio marchio. Dal 2007 l’operatore ha allargato i propri confini, arrivando a coprire ben 75 paesi nel mondo. Si tratta a tutti gli effetti di una società in continua evoluzione, capace di rispondere alle esigenze dei propri clienti, offrendo una rete di navigazione pari a 4.5 G.
Ultima tra gli operatori mobili tradizionali è Tim. Nata nel 1994 con il nome di Telecom Italia, è un’azienda italiana di telecomunicazioni facente capo al Gruppo TIM. Quotata anche in borsa, offre servizi di telefonia fissa, mobile, pubblica, telefonia IP, internet e televisione via cavo in tecnologia IPTV. Ad oggi, la Tim si presenta come unico fornitore di servizi nel Sistema pubblico di connettività (SPC) e di una parte della connettività internet e intranet della pubblica amministrazione italiana.
Il 2020 è stato un anno colmo di novità per il settore della telefonia mobile, infatti si è aperto con il lancio di Very Mobile, operatore virtuale lowcost del gestore Wind-Tre.
I primi veri cambiamenti però sono iniziati nel 2018, quando Iliad è entrato a far parte del mondo della telefonia mobile in Italia. Tale novità è stata fin da subito apprezzata da tantissimi utenti, che hanno abbandonato il proprio gestore per approcciarsi a questo nuovo mondo. Iliad ha avuto l’audacia di puntare su servizi e caratteristiche che i suoi competitors non proponevano, come ad esempio prezzi trasparenti e fissi per sempre, senza costi aggiuntivi o scadenze.
Solo successivamente gli altri protagonisti del settore hanno deciso di basarsi su tale modello innovativo per formulare le proprie strategie. Infatti Tim ha lanciato Kena e Vodafone ha proposto ho.mobile. Chi riesce a trarre maggiore vantaggio dalle innovazioni ed evoluzioni mobile sono, senza dubbio, gli utenti che si trovano di fronte ad una vasta offerta, proposta dai gestori, e hanno la possibilità di confrontare le diverse opzioni, per poter fare la scelta migliore.
Ecco, quindi, quali sono i migliori nuovi operatori mobili secondo noi di MeglioQuesto:
Per scegliere l’offerta di telefonia mobile più adatta alle proprie esigenze, è bene avere un quadro complessivo del mercato italiano. Come detto prima, ogni gestore decide di porre in essere scelte strategiche diverse, che siano coerenti con la filosofia e i valori aziendali, ma che vadano anche incontro alla domanda del pubblico. Infatti, il cliente si trova immerso in una moltitudine di proposte, più o meno simili tra loro, da analizzare e poi scegliere.
Vediamo, allora, la selezione delle tariffe più convenienti proposte e studiate da MeglioQuesto:
Tuttavia, non esiste un’offerta migliore in assoluto poiché, come è evidente, ogni gestore cerca di proporre delle tariffe e dei pacchetti variegati e diversificati, con diversi punti di forza e potenzialità. Perciò, scegliere l’offerta giusta non è mai facile. Ma i nostri Angels sono qui proprio per questo: basta registrarti, selezionare il canale di comunicazione che preferisci (videochat, chat o telefono), e ti aiuteranno a trovare l’offerta di telefonia mobile più adatta alle tue esigenze.
MeglioQuesto è il portale che ti mette a disposizione l’assistenza professionale, personale e gratuita dei nostri Angel che sapranno consigliarti e proporti una soluzione o un servizio in linea con le tue richieste, in totale trasparenza. Analizziamo e confrontiamo per te costantemente le offerte e i servizi in modo trasparente, imparziale, per darti le soluzioni personalizzate migliori. Trattiamo i tuoi dati nel rispetto della privacy, secondo gli standard di sicurezza più stringenti.
"MeglioQuesto" è Patrocinato da: