Fare l’
autolettura della luce è importante, soprattutto per evitare eventuali addebiti di consumi stimati che su lungo periodo porterebbero conguagli inaspettati.
Oggi i contatori della luce sono perlopiù elettronici e consentono la tele-lettura a distanza, però non tutte le compagnie la effettuano davvero. Per questo motivo è bene
inviare l’autolettura almeno ogni 2 mesi.
I passaggi per fare l’autolettura luce
Per effettuare l’autolettura luce, innanzitutto è necessario
premere il pulsante vicino al display, finchè non compare il dato relativo al consumo, in questo modo:
L’informazione comunica i
kWh totali di consumi dalla sua attivazione, per la
fascia F1.
Premendo lo stesso pulsante la seconda volta, potrai visualizzare altri due dati:
Il primo corrisponde ai
consumi nelle
fasce F2, l’altro nelle
fasce F3.
Come comunicare i dati dell’autolettura luce?
Le compagnie fornitrici d’energia offrono la possibilitù agli utenti di comunicare l’autolettura luce in
4 modalità:
- attraverso sito web della compagnia
- usufruendo dell’app della compagnia, da scaricare gratis
Leggi anche
Come fare l’autolettura gas?
Consulta le Offerte Luce e Gas del momento